Scopriamo come il servizio elettrico nazionale e il servizio di maggior tutela gestiscono le attività
Il servizio elettrico nazionale gestisce il servizio di maggior tutela sono da analizzare: essi racchiudono il regime tariffario stabilito dall’AEEGSI, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico. Fino al 2019 gli utenti potranno scegliere in completa autonomia di stipulare un contratto con il servizio di maggior tutela o con il mercato libero, ma dopo tale data il passaggio al mercato libero diventerà obbligato per tutti.
A partire dal 2007 si è assistito alla progressiva liberalizzazione del mercato dell’energia e questo ha rappresentato una vera rivoluzione per l’utente che si è trovato finalmente nella possibilità di poter scegliere il fornitore di energia elettrica e gas sulla base delle proprie specifiche esigenze. Fino al 2019 comunque l’utente potrà anche continuare a sfruttare il servizio di maggior tutela del servizio elettrico nazionale con condizioni e tariffe interamente regolate ogni tre mesi dalle autorità competenti.
Il servizio elettrico nazionale gestisce il servizio di maggior tutela rivolto alle utenze domestiche, alle utenze per usi diversi dall’abitazione (aziende) o per l’illuminazione pubblica. Le aziende che vogliono stipulare un contratto con il servizio di maggior tutela però devono avere necessariamente meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo che non supera i 10 milioni di Euro. Inoltre l’utente deve anche sapere che il servizio di maggior tutela viene affidato a seconda delle diverse a zone a un operatore che spesso è anche il distributore finale.
Per il momento sono ancora moltissimi gli italiani che si affidano al servizio elettrico nazionale e al servizio di maggior tutela, ma entro pochi mesi le cose cambieranno drasticamente con la fine della maggior tutela. Chi vuole massimizzare le possibilità di risparmio invece già da anni è passato ai fornitori del mercato libero anche perché possono farlo senza pagare alcun sovrapprezzo. Le tariffe di maggior tutela comunque sono soggette a una variazione periodica decisa dall’AEEGSI che influenza direttamente anche la domanda di energia sul mercato libero. Per decidere se continuare ad affidarsi al servizio elettrico nazionale e al servizio di maggior tutela o passare al mercato libero gli utenti dovranno prima capire quale sia l’effettivo utilizzo che si intende fare dell’energia elettrica e del gas.