Le applicazioni per la gestione manutenzione, ormai, sono sempre più ben strutturate
Sono sempre di più le piccole e medie aziende che hanno deciso di affidarsi a un app di gestione manutenzione per contribuire a generare valore dai servizi post-vendita. Spesso infatti la gestione manutenzione e ricambi viene considerata di poco conto dalle aziende che preferiscono investire nei settori di logistica e operations. Si tratta però di un errore strategico in quanto la gestione manutenzione rientra a pieno titolo tra i processi primari di un’azienda, ovvero quelli che contribuiscono attivamente a generare valore. Chiaramente l’evoluzione tecnologica e l’avvento di dispositivi mobile ha aperto a nuovi orizzonti anche per il service, mettendolo in condizione di sfruttare a pieno tutte le opportunità offerte dal digitale e di rafforzare progressivamente la competitività delle aziende.Non sempre investire risorse nella formazione del personale rappresenta una soluzione in quanto spesso capita che l’esperienza dei tecnici venga sprecato in interventi di routine o comunque non necessari, con un conseguente spreco di risorse e di tempo.
A chi si rivolge la gestione manutenzione
Una soluzione gestione manutenzione non si rivolge solamente alle aziende, anche gli utenti finali potranno utilizzarla per ottenere vantaggi concreti. Si pensi ad esempio alla possibilità di usare il modulo applicativo per la gestione manutenzione per ridurre al minimo le operazioni richieste per effettuare un ordine. Le app gestione manutenzione più recenti utilizzano la realtà aumentata per rendere autonomi i clienti e guidarli nelle operazioni di manutenzione più semplici così da risparmiare tempo e risorse. Una soluzione gestione manutenzione che si rispetti deve presentarsi come una applicazione multipiattaforma desktop o mobile e deve includere gli strumenti per rendere più efficienti i processi e generare nuovo valore. Le piccole e medie aziende che decidono di affidarsi a una soluzione di gestione manutenzione potranno programmare nel dettaglio le attività di manutenzione, sia quella preventive sia quelle su richiesta, e potranno definire i piani di intervento e migliorare la segnalazione di guasti e chiamate. Un cruscotto gestione manutenzione di facile utilizzo permette anche agli utenti meno tecnologici di definire, assegnare e monitorare gli ordini di manutenzioni e ricambi, monitorando in tempo reale la situazione delle scorte in magazzino.
Come si può accedere e usare la gestione manutenzione
Basterà un semplice tablet con connessione internet e una app specifica di gestione manutenzione per sfruttare tutte le funzionalità in qualsiasi luogo e qualsiasi momento. La soluzione gestione manutenzione può essere utilizzata per pianificare tutte le attività manutentive e aggiornare le anagrafiche di impianti industriali, di edifici e del patrimonio mobiliare e immobiliare. Il monitoraggio delle attività in tempo reale, come ad esempio dei costi energetici, viene assicurato dalla app gestione manutenzione che garantirà un controllo e una gestione accurata di tutte le attività manutentive. L’app specifica per la gestione manutenzione è un prodotto software perfetto per la programmazione e la gestione della manutenzione e della sicurezza degli impianti aziendali. Si tratta anche di un supporto pratico per la manutenzione programmata e straordinaria di fabbriche, macchine, impianti ed edifici. Infine l’app gestione manutenzione consente di definire più piani di manutenzione per macchina, ad esempio impostando la frequenza a tempo o a contatore, e di organizzare le macchine per categoria, reparto, area e stabilimento.